Certificazione CELI

Certificazione CELI

CERTIFICAZIONI 

Il CPIA di Ferrara è sede d’esame dei certificati linguistici CELI e dei certificati di glottodidattica DILS-PG  grazie alla convenzione con il CVCL centro di valutazione e certificazione linguistica  https://www.cvcl.it/home-cvcl  dell’Università per Stranieri di Perugia 



CERTIFICAZIONI CELI

I Certificati CELI sono certificati di conoscenza della lingua italiana.

Si distinguono in tre diverse tipologie: 

  • CELI GENERALE 
  • CELI IMMIGRATI 
  • CELI ADOLESCENTI

La distinzione avviene in particolare in termini di generi testuali e compiti che sono selezionati in base alle caratteristiche esperenziali e ai bisogni di ciascuna tipologia di utenza, lasciando sostanzialmente invariati i metodi adottati all’interno delle prove d’esame.
Tali diverse tipologie di esami hanno in comune il riferimento ai livelli del QCER, i metodi di verifica (che sono quelli tradizionalmente utilizzati in contesto di certificazione) e lo stesso rigore nel seguire le fasi del processo di elaborazione di esami di certificazione. 


Per l’ottenimento della cittadinanza italiana, nei casi in cui sia  requisito necessario, si può sostenerlo con il CELI GENERALE B1 o con il CELI IMMIGRATI  B1 


Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI B2 come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi all’Università in Italia nel contingente che ciascuna Università destina agli studenti stranieri. Il CELI C1 e il CELI C2 vengono altresì riconosciuti come certificati validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli studenti italiani. Ogni Facoltà può ovviamente richiedere specifici test di ingresso.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riconosce i Certificati CELI in contesti di immigrazione e ne favorisce la diffusione attraverso la promozione di interventi mirati all’apprendimento della conoscenza della lingua italiana da parte di cittadini extracomunitari adulti e minori regolarmente presenti in Italia,

Sia lo Stato greco che lo Stato turco riconoscono i certificati CELI come titoli linguistici validi nella pubblica amministrazione.

 

 

CELI GENERALE ( LIVELLI A1,A2,B1,B2,C1.C2 )

Gli esami CELI per l’italiano generale  si rivolgono ad adulti scolarizzati, sono rivolti ad un pubblico indifferenziato, la cui spendibilità si estende a fasce di competenza anche alte (B2, C1 e C2), ed all’ambito accademico.
Attestano competenze e capacità d’uso della lingua e sono spendibili in ambito di lavoro e studio.

 

CELI IMMIGRATI  ( LIVELLI A1,A2,B1 )

Gli esami CELI immigrati (CELI i) si rivolgono a cittadini stranieri legati ad un progetto migratorio stanziale e  a persone scarsamente scolarizzate (CELI A1). Gli obiettivi degli esami CELI i  rispondono all’esigenza di garantire accessibilità e spendibilità sociale al percorso valutativo.

La funzione di tali esami può essere così descritta:


  1. costituire un incentivo per iniziare e proseguire con maggiore costanza un percorso formativo, offrendo un riconoscimento tangibile e formale del lavoro svolto;

  2. rispondere alla motivazione integrativa che spinge allo studio di una L2 (motivazione che, limitatamente al dominio pubblico, può considerarsi soddisfatta con il raggiungimento della soglia prevista dal Quadro e dal suo Companion Volume );

  3. rappresentare un titolo idoneo ai fini dell’adempimento degli obblighi di legge( DM 04/06/2010; DPR 179/2011; modifiche all'Art. 9.1, L. 91 del 05/02/2002)

 

Si sottolinea infine come il costrutto della prova non contempli unicamente la competenza linguistica, ma si estenda anche a quella civica e interculturale, con particolare riferimento alla componente del parlato nei livelli A2 e B1.

 

Gli esami CELI i, pertanto, verificano non solo una raggiunta competenza linguistica, ma anche il relativo percorso formativo mirato ad accompagnare il migrante ed agevolarne il processo di inclusione. Fondamentale in tal senso è stata e rimane la collaborazione con i CPIA, già Centri d’esame CELI.

 

CELI ADOLESCENTI ( LIVELLI A2,B1,B2 )

Gli esami CELI adolescenti (CELI a) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni. Verificano la capacità d’uso della lingua italiana in situazioni comunicative proprie del ragazzo sia in ambiente di lavoro che di studio.

Rivolgendosi ad un pubblico di adolescenti i generi testuali utilizzati per i diversi compiti e i loro contenuti sono rapportati all’età degli utenti, ai loro interessi, alla loro conoscenza  del mondo e alla loro capacità di affrontare e trattare determinati argomenti piuttosto che altri.
Gli esami CELI per adolescenti sono sempre basati sull’approccio e sugli obiettivi di apprendimento indicati dai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa 
Gli esami CELI a si svolgono una volta all’anno.



COME ISCRIVERSI AGLI ESAMI 

Gli esami sono a pagamento e per ogni data d'esame, secondo il calendario della nostra sede CPIA, possono iscriversi massimo 30 candidati.

È possibile iscriversi presso la nostra segreteria. (recandosi in sede o inviando via mail la documentazione (MODULO di ISCRIZIONE compilato correttamente + copia di DOCUMENTO di IDENTITÀ )

 

!!! ATTENZIONE!!!

La segreteria vi indicherà il corretto importo da pagare in base alla tipologia d’esame. Non sono previsti rimborsi per errori del candidato nel pagamento.

Per completare la domanda portare alla segreteria o inviare via mail la ricevuta di pagamento e attendere una conferma dalla segreteria stessa

Dopo la conferma della segreteria l’iscrizione è COMPLETATA CORRETTAMENTE.

 

 

Sede segreteria: Ferrara 44122 via C.Ravera n.11

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

1

BOLLETTINO POSTALE

Intestato a CPIA Ferrara

CONTO CORRENTE POSTALE: 1028809133

CAUSALE il nome dell’esame a cui ci si candida.

2

BONIFICO BANCARIO

Intestato a CPIA Ferrara

CREDIT AGRICOLE CARIPARMA - IBAN :   IT57G0623013000000040479034

CAUSALE il nome dell’esame a cui ci si candida


NB: tutti gli esami prevedono una 
quota aggiuntiva per spese di segreteria di 10 euro.

 

 

 

 

 

 

ESAMI  E TASSE: chiedere in segreteria prima di pagare

TIPO DI CERTIFICATO

TASSA D’ISCRIZIONE Esterni (candidati non iscritti al CPIA FE)

TASSA D’ISCRIZIONE Interni (candidati iscritti al CPIA FE)

COSTI DI SEGRETERIA

MARCA DA BOLLO PER IL CERTIFICATO (ESAME SUPERATO )

CELI GENERALE

(A1,A2,B1,B2,C1,C2)

€100

€50

€10

€16

CELI IMPATTO 

IMMIGRATI (A1)

€15,38

€15,38

€10

€16

CELI1 

IMMIGRATI(A2)

€35

€35

€10

€16

CELI 2

IMMIGRATI (B1Cittadinanza)

€50

€50

€10

€16




logo footer

Via C. Ravera, 11 – Ferrara

Tel. 0532 91788 – 978275

e-mail: femm07000r@istruzione.it

posta certificata: femm07000r@pec.istruzione.it

Sedi

Casa circondariale Ferrara: Via Arginone, 327 - 44100 - FERRARA (FE) - Tel.: 0532250011

CPIA Cento: Via Rigone, 1 - 44042 - CENTO (FE) - Tel.: 0516859711

CPIA Codigoro: Via Massarenti, 1 - 44021 - CODIGORO (FE) - Tel.: 0533710427

CPIA Ferrara: VIA Camilla Ravera, 11 - 44122 - FERRARA (FE) - Tel.: 0532978275

CPIA Portomaggiore: c/o IISAP sede di Portomaggiore Piazzale degli studenti, 4 - 44015 - PORTOMAGGIORE (FE) - Tel.: 0532811301

Privacy: La scuola garantisce che il trattamento dei dati, che dovessero pervenire via posta elettronica o moduli elettronici di registrazione, è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy. Dichiarazione di Accessibilità