CPIA in Festa: il 22 giugno ore 18:30 musica, teatro, balli e sapori da tutto il mondo in Piazza Municipale.
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Ferrara chiude l’anno scolastico con uno spettacolo aperto a tutta la città, una festa colorata e variegata che si propone come occasione di scambio multiculturale per la cittadinanza ferrarese. E’ infatti una serata di cultura a 360 gradi quella che venerdì 22 giugno trasformerà la piazza del Municipio di Ferrara, dal tardo pomeriggio, in un teatro a cielo aperto per ospitare il lavoro annuale degli studenti del CPIA, la scuola pubblica che da tre anni si occupa di istruzione degli adulti, molti dei quali stranieri. L’evento è il frutto dei diversi laboratori promossi nel corrente anno scolastico, a cui hanno partecipato numerosi studenti dei corsi di Italiano L2 e di Primo Livello.
La festa apre alle ore 18.30 con l’inaugurazione di Ad/dress, dall’abito all’abitare, la mostra fotografica realizzata con le immagini scattate dagli allievi del laboratorio di fotografia condotto dalla fotografa ferrarese Ippolita Franciosi.
Grazie alla sinergia tra la scuola, le associazioni e le cooperative impegnate in progetti di accoglienza è stato possibile avviare diverse collaborazioni che contribuiscono a rendere il programma vario e articolato. La serata ospita le esibizioni dei CamelotCombo, formazione di percussionisti nata grazie a un progetto gestito dalla cooperativa Camelot; delle Black Dancers gruppo di ballerine della comunità nigeriana; di musicisti, ballerini e cantanti, alcuni dei quali professionisti, tutti studenti del Cpia, che propongono un reading di poesie; dei Nameless, band canora coordinata dall’insegnante Paola Minasola; degli interpreti di Empatia, lo spettacolo realizzato nel laboratorio teatrale condotto da Massimiliano Piva, già rappresentato con grande successo a maggio, ora replicato in versione ridotta in Piazza Municipale.
Per l’occasione il truck food, messo a disposizione da don Domenico Bedin, distribuirà cibo etnico preparato dalle associazioni di accoglienza.
Il CPIA ha visto crescere gli iscritti ai propri corsi dai circa 1000 dell’anno scolastico 2015/16 agli oltre 1500 di quest’anno. Una presenza dunque sempre più consistente nel panorama formativo ferrarese, che ha fatto della collaborazione istituzionale con i soggetti coinvolti a vario titolo nell’educazione degli adulti e dei giovani adulti, il proprio modello di riferimento. Così si assicurano interventi di contrasto alla dispersione scolastica e il diritto per chi non ha completato un percorso di studi di avere una seconda concreta possibilità. CPIA in Festa vuole essere dunque una lente di ingrandimento su questa realtà ancora poco conosciuta. La scuola, a questo proposito, ringrazia tutte le associazioni e le cooperative che hanno contribuito alla realizzazione del progetto (Viale K, Camelot, Cooperativa Matteo25, Meeting Point, Città del Ragazzo, Caritas, Teatro Cosquillas, l’Associazione Musicisti Ferraresi, Sprar e UNHCR) e, in particolare, il Comune di Ferrara e l’Ufficio Scolastico Provinciale che lo hanno patrocinato.
Per informazioni, contattare la docente referente della serata Alberta Gaiani alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..